
Formazione aziendale
Il Teatro è il più antico strumento di formazione e di comunicazione.
​
Da sempre le aziende hanno coscienza del valore comunicativo delle tecniche teatrali ed è per questo che le utilizzano per valorizzare la propria immagine i prodotti o servizi catturando l’attenzione del video-tele-utente nello spot pubblicitario, ai fini di sponsorizzazione e in generale per il marketing.
Il teatro d'impresa e team building
Il teatro formativo a vantaggio delle organizzazioni aziendali nasce ad opera di Christian Poissonneau nel 1984 oltreoceano in Quebec. Lì si sviluppa rapidamente , attecchisce in Francia, si diffonde nel resto dell’Europa tanto che in Germania, Inghilterra e Scandinavia le organizzazioni lavorano usando correntemente il mezzo teatrale.
Oggi questa metodologia è affermata per la sua utilità alla risoluzione dei problemi delle organizzazioni aziendali e per i percorsi di formazione (anche tecnici–specifici) e di motivazione degli attori aziendali e del lavoro in squadra.

Team building
Lavorare come una squadra per raggiungere un obiettivo comune è uno fondamenti dell'improvvisazione teatrale.
Per fare questo è fondamentale:
-
aprirsi all'altro e alla situazione
-
sviluppare l'ascolto di se e degli altri
-
attivare una comunicazione positiva
-
valorizzare e integrare le proposte
-
non giudicare ma accogliere
Storytelling
Per poter raccontare efficacemente dobbiamo prima di tutto conoscere noi stessi, entrare in empatia con gli altri, saper coinvolgere con la propria narrazione, e non farci bloccare dagli imprevisti.
Per poter raccontare dobbiamo:
-
Comprendere ed essere compresi
-
Entrare in connessione con gli altri
-
Uscire dalla zona di comfort
-
Prendersi delle responsabilità
-
Mettere in gioco le emozioni


Brainstorming
Per avere buone idee bisogna avere apertura mentale e farsi ispirare dal momento e assumersi qualche rischio.
Per fare questo dobbiamo:
-
Liberarci dai preconcetti
-
Accogliere tutte le proposte
-
Abbandonare le aspettative
-
Esporre tutte le idee
-
Non avere paura di sbagliare
Problem solving
Nell'Improvvisazione Teatrale i problemi in scena sono all'ordine del giorno, ma gli improvvisatori e le improvvisatrici sanno trasformare ogni ostacolo in opportunità lavorando per:
-
Mutare i momenti di crisi in creatività
-
Riconoscere le possibilità
-
Trasformare un errore in una opportunità
-
Non farci cogliere impreparati andando in black-out
-
Accettare la proposta


Comunicazione efficace
Comunicare efficacemente significa conoscere alcune regole:
-
Dare il proprio contributo
-
Fidarsi dei propri partner
-
Credere in quello che si fa
-
Valorizzare i punti vista
-
Fornire feedback
Contatti per info e richieste per seminari o formazione
Realizziamo percorsi formativi su misura per favorire la crescita e lo sviluppo di aziende e persone coinvolgendo in modo attivo i partecipanti per valorizzare il potenziale individuale e di gruppo.
​
E-mail: formazione@improg.it
Tel. 333 698 1164
Perchè scegliere il nostro metodo
Forte impatto emotivo
La peculiarità dello strumento teatrale è di poter creare un livello di coinvolgimento che superi la sfera cognitiva e attivi anche il piano emotivo dei partecipanti.
Apprendimento creativo
L’improvvisazione può offrire l’opportunità di rendere più efficaci anche interventi di tipo tecnico facilitando l’apprendimento di nuove competenze.
Risparmio di tempo
Questo metodo consente di ridurre drasticamente i tempi sintetizzando efficacemente in pochi incontri ciò che avrebbe potuto richiedere diverse giornate di formazione.
Economicità
L’improvvisazione offre la possibilità di intervenire su piccoli gruppi attraverso percorsi formativi mirati e raccogliere un numero anche elevato di persone in un contesto teatrale, riducendo così l’impegno in termini di tempo e quindi di costo.
Adattabilità
ogni intervento può essere adattato a seconda dei fabbisogni rilevati ed espressi dal committente
Versatilità
L’improvvisazione è impiegata sia in contesti formativi sia in momenti quali convention aziendali per dramatizzare alcuni temi focali per il committente o semplicemente come mero strumento ludico con risvolti formativi.