
L'improvvisazione in azienda
Il Teatro è il più antico strumento di formazione e di comunicazione.
Da sempre le aziende hanno coscienza del valore comunicativo delle tecniche teatrali ed è per questo che le utilizzano per valorizzare la propria immagine i prodotti o servizi catturando l’attenzione del video-tele-utente nello spot pubblicitario, ai fini di sponsorizzazione e in generale per il marketing.
Il teatro formativo a vantaggio delle organizzazioni aziendali nasce ad opera di Christian Poissonneau nel 1984 oltreoceano in Quebec; Li si sviluppa rapidamente , attecchisce in Francia, si diffonde nel resto dell’Europa tanto che in Germania, Inghilterra e Scandinavia le organizzazioni lavorano usando correntemente il mezzo teatrale.
Oggi questa metodologia è affermata per la sua utilità alla risoluzione dei problemi delle organizzazioni aziendali e per i percorsi di formazione (anche tecnici –specifici) e di motivazione degli attori aziendali e del lavoro in squadra.
Oggi questa metodologia è affermata per la sua utilità alla risoluzione dei problemi delle organizzazioni aziendali e per i percorsi di formazione(anche tecnici –specifici) e di motivazione degli attori aziendali e del lavoro in squadra..
Perchè scegliere il nostro metodo
Forte impatto emotivo: la peculiarità dello strumento teatrale è di poter creare un livello di coinvolgimento che superi la sfera cognitiva e attivi anche il piano emotivo dei partecipanti.
Apprendimento creativo: l’improvvisazione può offrire l’opportunità di rendere più efficaci anche interventi di tipo tecnico facilitando l’apprendimento di nuove competenze.
Risparmio di tempo: se il tempo che si ha a disposizione non consente di veicolare un messaggio a tutta l’organizzazione entro scadenze determinate, questo metodo consente di ridurre drasticamente i tempi sintetizzando efficacemente in pochi incontri ciò che avrebbe potuto richiedere diverse giornate di formazione.
Economicita’: l’improvvisazione offre la possibilità di:
- intervenire su piccoli gruppi attraverso percorsi formativi mirati;
- raccogliere un numero anche elevato di persone in un contesto teatrale, riducendo così l’impegno in termini di tempo e la complessità
organizzativa e logistica
Adattabilita’: ogni intervento può essere adattato a seconda dei fabbisogni rilevati ed espressi dal committente.
Versatilita’: l’improvvisazione è impiegata sia in contesti formativi dove svolge funzione alternativa o complementare ai percorsi più tradizionali sia in momenti quali convention aziendali per dramatizzare alcuni temi focali per il committente o semplicemente come mero strumento ludico con risvolti formativi.